Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale | Paideia International Hospital - Via Giovanni Fabbroni, 6 – 00191 Roma | 06.83600600

  • Home
  • Chi Sono
  • Patologie
    • Orecchio e disturbi dell’udito
      • Otite
      • Perforazione del timpano
      • Otosclerosi
      • Acufene
      • Disfunzioni della tuba di Eustachio
      • Vertigini e disturbi dell’equilibrio
    • Naso, seni paranasali e disturbi respiratori nasali
      • Ipertrofia dei turbinati inferiori
      • Deviazione del setto nasale
      • Sinusite
      • Polipi nasali
      • Neoplasie del massiccio facciale
    • Laringe e disturbi della voce
      • Noduli delle corde vocali
      • Polipi delle corde vocali
      • Edema delle corde vocali
      • Neoplasie delle corde vocali e della laringe
    • Faringe e cavo orale
      • Neoplasie del cavo orale e della faringe
    • Disturbi del sonno e russamento
      • Russamento e sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS)
    • Tiroide e paratiroide
      • Gozzo uni-multinodulare
      • Adenoma della paratiroide
      • Neoplasie della tiroide e delle paratiroidi
    • Patologie delle ghiandole salivari
      • Neoplasie delle ghiandole salivari
      • Calcoli delle ghiandole salivari
  • Interventi
    • Chirurgia plastica ed estetica in otorinolaringoiatria
      • Rinosettoplastica
      • Otoplastica
    • Chirurgia otorinolaringoiatrica pediatrica
      • Tonsillotomia/tonsillectomia con coblator
      • Adenoidectomia con coblator
      • Miringocentesi timpanica con posizionamento di drenaggio transtimpanico
    • Chirurgia dell’orecchio e della sordità
      • Patologie infiammatorie croniche dell’orecchio medio
      • Sordità
    • Chirurgia nasale endoscopica mininvasiva
      • Riduzione dei turbinati inferiori
      • Correzione delle deviazioni del setto nasale
      • Sinusiti croniche e poliposi nasale
    • Chirurgia della laringe endoscopica e microscopica
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Prenota

Chirurgia plastica-estetica in otorinolaringoiatria

Difetti estetici e strutturali di naso e orecchie possono essere risolti con un intervento di Chirurgia plastica-estetica che andrà ad agire sull’aspetto esteriore e su quello funzionale. Un ottimo compromesso per ottenere risultati eccellenti da ogni punto di vista.

Rinosettoplastica Otoplastica

Rinosettoplastica

Cos’è la rinosettoplastica

A volte, oltre a difetti estetici, il naso può avere problemi funzionali dovuti ad esempio a delle malformazioni del setto nasale e delle strutture osteocartilaginee che costituiscono la piramide nasale. L’intervento per risolvere entrambi è la rinosettoplastica, un intervento che ha lo scopo di correggere le imperfezioni estetiche e i difetti strutturali/funzionali del naso in un unico atto chirurgico.

Con la rinosettoplastica si va ad agire su due livelli: da una parte si donano armonia ed equilibrio al profilo grazie alla correzione di eventuali inestetismi del naso; dall’altra si va ad agire sui difetti strutturali del setto nasale per migliorare le capacità respiratorie.

Come si svolge l’intervento

Le tecniche chirurgiche mininvasive, la maggior parte delle quali eseguite sotto controllo endoscopico, permettono di eseguire una rinosettoplastica molto più conservativa e rispettosa della normale anatomia nasale.

In più del 90% dei casi non sarà necessario mettere dei tamponi nasali convenzionali. Solo in situazioni particolari, in cui ci siano problemi di coagulazione oppure particolari condizioni anatomiche, può essere necessario posizionare dei tamponi riassorbili o da rimuovere dopo qualche giorno.

Di norma la rinosettoplastica si svolge in anestesia generale che permette di svolgere la procedura chirurgica in ipotensione, condizione indispensabile per ridurre emorragie intraoperatorie e avere un campo chirurgico esangue. In alcuni casi, come nella decongestione dei turbinati inferiori con radiofrequenza-risonanza quantica molecolare-laser, è possibile svolgere la procedura in anestesia locale, sempre sotto controllo endoscopico.

Post operatorio

Dopo l’intervento è possibile che si formino degli ematomi sottopalpebrali, che comunque scompariranno nell’arco di alcuni giorni.

La chirurgia nasale eseguita con le tecniche mininvasive/endoscopiche non comporta dolori particolari, anzi, si possono riprendere da subito le normali attività quotidiane.

In caso di necessità si può assumere paracetamolo per migliorare la sintomatologia: è fondamentale tuttavia non assumere mai altri antidolorifici come i FANS per evitare il rischio di emorragia postoperatoria.

Otoplastica (correzione delle orecchie a sventola)

Cos’è l’otoplastica

L’otoplastica è un intervento che ha lo scopo di correggere la forma e le dimensioni del padiglione auricolare. In genere l’otoplastica serve a correggere le orecchie a sventola, ma può servire anche a sistemare altri difetti strutturali come orecchie troppo grandi, troppo piccole o con una forma anomala dovuta ad esempio a delle malformazioni presenti dalla nascita.

L’otoplastica si può svolgere già a partire dai 5 anni in quanto a quest’età le orecchie hanno già raggiunto il loro massimo livello di crescita.

Come si svolge l’intervento

L’otoplastica si svolge in anestesia locale con sedazione profonda. L’intervento andrà a rimodellare la cartilagine del padiglione auricolare in modo da conferirgli una forma più armonica. Al termine dell’intervento l’incisione cutanea verrà chiusa con dei punti di sutura riassorbibili.

Post operatorio

Dopo l’intervento di otoplastica di norma non c’è un particolare dolore, ma eventuali fastidi possono essere gestiti con dei comuni analgesici. In alcuni casi può presentarsi un lieve gonfiore che tende a scomparire del tutto nell’arco di 15/20 giorni. Il paziente dovrà portare una fascia elastica per tenere le orecchie operate nella giusta posizione per circa 2 mesi, al fine di guidare una corretta cicatrizzazione.

Prenota una visita con il dott. Firrisi

PRENOTA

Cerchi un otorino a Roma? Ecco dove puoi trovarmi

Paideia International Hospital Via Giovanni Fabbroni, 6 - 00191 Roma

Chiama Prenota online

Casa di Cura Mater Dei Via Antonio Bertoloni, 32 - 00197 Roma

Chiama Prenota online

"La Clinica" del Policlinico Casilino Via Casilina, 1049 - 00169 Roma

Chiama

Artemisia Lab Analisys Via Antonino Lo Surdo, 40 - 00146 Roma

Chiama

Casa di Cura Villa Benedetta Via Antonio Bertoloni, 32 - 00197 Roma

Chiama Prenota online

Compila il form con i tuoi dati. Ti ricontatteremo al più presto






    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    CONTATTI

    Paideia International Hospital
    Via Giovanni Fabbroni, 6
    00191 Roma RM
    06.83600600

    © 2025 Dottor Luca Firrisi

    Richiedi informazioni






      Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

      < Previous > Next