Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale | Paideia International Hospital - Via Giovanni Fabbroni, 6 – 00191 Roma | 06.83600600

  • Home
  • Chi Sono
  • Patologie
    • Orecchio e disturbi dell’udito
      • Otite
      • Perforazione del timpano
      • Otosclerosi
      • Acufene
      • Disfunzioni della tuba di Eustachio
      • Vertigini e disturbi dell’equilibrio
    • Naso, seni paranasali e disturbi respiratori nasali
      • Ipertrofia dei turbinati inferiori
      • Deviazione del setto nasale
      • Sinusite
      • Polipi nasali
      • Neoplasie del massiccio facciale
    • Laringe e disturbi della voce
      • Noduli delle corde vocali
      • Polipi delle corde vocali
      • Edema delle corde vocali
      • Neoplasie delle corde vocali e della laringe
    • Faringe e cavo orale
      • Neoplasie del cavo orale e della faringe
    • Disturbi del sonno e russamento
      • Russamento e sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS)
    • Tiroide e paratiroide
      • Gozzo uni-multinodulare
      • Adenoma della paratiroide
      • Neoplasie della tiroide e delle paratiroidi
    • Patologie delle ghiandole salivari
      • Neoplasie delle ghiandole salivari
      • Calcoli delle ghiandole salivari
  • Interventi
    • Chirurgia plastica ed estetica in otorinolaringoiatria
      • Rinosettoplastica
      • Otoplastica
    • Chirurgia otorinolaringoiatrica pediatrica
      • Tonsillotomia/tonsillectomia con coblator
      • Adenoidectomia con coblator
      • Miringocentesi timpanica con posizionamento di drenaggio transtimpanico
    • Chirurgia dell’orecchio e della sordità
      • Patologie infiammatorie croniche dell’orecchio medio
      • Sordità
    • Chirurgia nasale endoscopica mininvasiva
      • Riduzione dei turbinati inferiori
      • Correzione delle deviazioni del setto nasale
      • Sinusiti croniche e poliposi nasale
    • Chirurgia della laringe endoscopica e microscopica
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Prenota

Patologie della faringe e del cavo orale

Cavo orale e faringe comprendono lingua, tonsille, palato molle, palato duro, gola, gengive e trigono retromolare. Tutti insieme, questi organi svolgono un ruolo fondamentale nella masticazione, nella deglutizione, nella produzione di saliva e nell’articolazione delle parole, tutte attività fondamentali che – se compromesse – possono causare seri problemi funzionali. Vediamo quali sono le patologie che possono interessare queste zone, come influiscono sulla nostra salute e quali sono le possibili cure.

Neoplasie della faringe e del cavo orale

Cosa sono

I tumori della faringe e del cavo orale interessano la bocca e la gola: possono coinvolgere quindi labbra, lingua, gengive, guance, palato e zone limitrofe. Di norma colpiscono gli adulti, con una particolare incidenza negli uomini. Sono molto rari nei giovani.

Oltre il 90% di questi tumori deriva dalle cellule epiteliali squamose. La presenza di tumefazioni persistenti o di ferite che non si rimarginano sono sintomi che possono annunciare un cancro della faringe e del cavo orale: è importante notare questi campanelli d’allarme per arrivare con rapidità a una diagnosi che possa aumentare le possibilità di successo della cura.

Cause

Il cancro del cavo orale e del faringe è molto spesso causato dal fumo o da un consumo eccessivo di alcool. Anche un trauma alla bocca causato ad esempio da un posizionamento errato di una protesi dentaria può avere un ruolo nella sua comparsa.

Esporre troppo il viso al sole, inoltre, può contribuire anche all’insorgere di un tumore alle labbra. Anche una infezione da Papillomavirus (HPV) può essere alla base dell’insorgenza di neoplasie del cavo orale e dell’orofaringe (soprattutto in sede tonsillare e nei pazienti più giovani).

Terapia

La diagnosi precoce è fondamentale nella cura di questo tipo di tumori: è importante quindi non sottovalutare eventuali lesioni della bocca e sottoporsi a una visita otorinolaringoiatrica e odontoiatrica 1 volta l’anno per valutare lo stato di denti e mucose.

Il trattamento di norma è chirurgico e prevede l’asportazione del tumore e dei linfonodi circostanti.

Radioterapia e chemioterapia possono affiancare l’intervento in fase post operatoria, soprattutto nel caso di tumori in fase avanzata.

La visita otorinolaringoiatrica
viene sempre svolta con endoscopio Per una diagnosi ancora più precisa

Grazie all’endoscopio è possibile esplorare le aree più delicate e meno visibili di orecchio, naso e gola in modo sicuro e non invasivo. L’endoscopio è un dispositivo dotato di una telecamera che trasmette immagini molto dettagliate. A differenza delle visite tradizionali, in cui l’ispezione si limita all’osservazione esterna, la visita otorinolaringoiatrica con endoscopio offre una panoramica interna molto più accurata, con grandi vantaggi diagnostici: sarà possibile individuare con precisione eventuali anomalie o lesioni che potrebbero sfuggire durante una visita tradizionale.

Prenota una visita con il dott. Firrisi

PRENOTA

Cerchi un otorino a Roma? Ecco dove puoi trovarmi

Paideia International Hospital Via Giovanni Fabbroni, 6 - 00191 Roma

Chiama Prenota online

Casa di Cura Mater Dei Via Antonio Bertoloni, 32 - 00197 Roma

Chiama Prenota online

"La Clinica" del Policlinico Casilino Via Casilina, 1049 - 00169 Roma

Chiama

Artemisia Lab Analisys Via Antonino Lo Surdo, 40 - 00146 Roma

Chiama

Casa di Cura Villa Benedetta Via Antonio Bertoloni, 32 - 00197 Roma

Chiama Prenota online

Compila il form con i tuoi dati. Ti ricontatteremo al più presto






    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    CONTATTI

    Paideia International Hospital
    Via Giovanni Fabbroni, 6
    00191 Roma RM
    06.83600600

    © 2025 Dottor Luca Firrisi

    Richiedi informazioni






      Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

      < Previous > Next