Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale | Paideia International Hospital - Via Giovanni Fabbroni, 6 – 00191 Roma | 06.83600600

  • Home
  • Chi Sono
  • Patologie
    • Orecchio e disturbi dell’udito
      • Otite
      • Perforazione del timpano
      • Otosclerosi
      • Acufene
      • Disfunzioni della tuba di Eustachio
      • Vertigini e disturbi dell’equilibrio
    • Naso, seni paranasali e disturbi respiratori nasali
      • Ipertrofia dei turbinati inferiori
      • Deviazione del setto nasale
      • Sinusite
      • Polipi nasali
      • Neoplasie del massiccio facciale
    • Laringe e disturbi della voce
      • Noduli delle corde vocali
      • Polipi delle corde vocali
      • Edema delle corde vocali
      • Neoplasie delle corde vocali e della laringe
    • Faringe e cavo orale
      • Neoplasie del cavo orale e della faringe
    • Disturbi del sonno e russamento
      • Russamento e sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS)
    • Tiroide e paratiroide
      • Gozzo uni-multinodulare
      • Adenoma della paratiroide
      • Neoplasie della tiroide e delle paratiroidi
    • Patologie delle ghiandole salivari
      • Neoplasie delle ghiandole salivari
      • Calcoli delle ghiandole salivari
  • Interventi
    • Chirurgia plastica ed estetica in otorinolaringoiatria
      • Rinosettoplastica
      • Otoplastica
    • Chirurgia otorinolaringoiatrica pediatrica
      • Tonsillotomia/tonsillectomia con coblator
      • Adenoidectomia con coblator
      • Miringocentesi timpanica con posizionamento di drenaggio transtimpanico
    • Chirurgia dell’orecchio e della sordità
      • Patologie infiammatorie croniche dell’orecchio medio
      • Sordità
    • Chirurgia nasale endoscopica mininvasiva
      • Riduzione dei turbinati inferiori
      • Correzione delle deviazioni del setto nasale
      • Sinusiti croniche e poliposi nasale
    • Chirurgia della laringe endoscopica e microscopica
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Prenota

Disturbi del sonno e russamento

I problemi respiratori sono responsabili dei più comuni disturbi del sonno come apnee ostruttive e russamento: tutte patologie che influiscono sulla qualità del riposo e che, se non trattate, possono causare anche pressione alta, disturbi del ritmo cardiaco e, nei casi più importanti, angine e infarti del miocardio. Ma da cosa dipendono questi disturbi? Esiste un rimedio? Scopriamolo insieme.

Russamento e sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSAS)

Cosa sono

Le apnee ostruttive del sonno sono il disturbo respiratorio più comune correlato al sonno. Si verificano quando i muscoli della gola si rilassano fino a restringere o bloccare le vie aeree e, quindi, la respirazione.

Uno dei sintomi evidenti del problema è il russamento, che deriva proprio dalla compressione del flusso d’aria causato dello spazio ristretto delle vie aeree. Tuttavia non tutte le persone che russano sono necessariamente affette da apnee ostruttive notturne.

Se non trattata, l’OSAS può causare gravi problemi tra cui pressione alta, alterazione del ritmo cardiaco e, nei casi più importanti, cardiopatie come angine e infarti.

Sintomi più comunemente correlati all’OSAS sono: sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione e memorizzazione, astenia.

Cause

Ci sono diverse condizioni che possono contribuire a causare le apnee ostruttive notturne. Tra queste ricordiamo:

  • Obesità
  • Stenosi delle vie aeree (deviazioni del setto nasale, ipertrofia dei turbinati, ecc.)
  • Collo corto e di grandi dimensioni
  • Fumo
  • Palato stretto e/o ptosico
  • Reflusso gastroeosofageo
  • Mento sfuggente

Terapia

Una volta diagnosticata attraverso un esame chiamato polisonnografia (che ci indica la presenza e il grado delle apnee), a seconda delle cause rilevate la sindrome delle apnee ostruttive notturne può essere trattata con diverse terapie. Il trattamento più frequente prevede l’uso del CPAP, una maschera facciale da indossare la notte che emette un flusso d’aria pressurizzata costante che mantiene aperte le vie aeree.

Chi soffre di OSAS lieve o moderata dovuta a particolari condizioni anatomiche della mandibola come il mento sfuggente e retroposizionato può trarre giovamento da un apparecchio orale, un dispositivo che serve a espandere le vie aeree. Alcuni apparecchi agiscono portando in avanti la mandibola, altri invece tengono la lingua in una posizione tale da impedire la chiusura delle vie aeree.

L’intervento chirurgico è indicato in tutti i casi in cui risultano presenti delle alterazioni nasali (deviazione del setto nasale, ipertrofia dei turbinati, poliposi nasali), palatali (ptosi palatale), collasso retrolinguale e macroglossia.

Le procedure chirurgiche più frequentemente attuate nel trattamento dell’OSAS sono: settoplastica, decongestione dei turbinati inferiori, faringoplastica anteriore e/o laterale e riduzione base lingua con chirurgia robotica.

La visita otorinolaringoiatrica
viene sempre svolta con endoscopio Per una diagnosi ancora più precisa

Grazie all’endoscopio è possibile esplorare le aree più delicate e meno visibili di orecchio, naso e gola in modo sicuro e non invasivo. L’endoscopio è un dispositivo dotato di una telecamera che trasmette immagini molto dettagliate. A differenza delle visite tradizionali, in cui l’ispezione si limita all’osservazione esterna, la visita otorinolaringoiatrica con endoscopio offre una panoramica interna molto più accurata, con grandi vantaggi diagnostici: sarà possibile individuare con precisione eventuali anomalie o lesioni che potrebbero sfuggire durante una visita tradizionale.

Prenota una visita con il dott. Firrisi

PRENOTA

Cerchi un otorino a Roma? Ecco dove puoi trovarmi

Paideia International Hospital Via Giovanni Fabbroni, 6 - 00191 Roma

Chiama Prenota online

Casa di Cura Mater Dei Via Antonio Bertoloni, 32 - 00197 Roma

Chiama Prenota online

"La Clinica" del Policlinico Casilino Via Casilina, 1049 - 00169 Roma

Chiama

Artemisia Lab Analisys Via Antonino Lo Surdo, 40 - 00146 Roma

Chiama

Casa di Cura Villa Benedetta Via Antonio Bertoloni, 32 - 00197 Roma

Chiama Prenota online

Compila il form con i tuoi dati. Ti ricontatteremo al più presto






    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    CONTATTI

    Paideia International Hospital
    Via Giovanni Fabbroni, 6
    00191 Roma RM
    06.83600600

    © 2025 Dottor Luca Firrisi

    Richiedi informazioni






      Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

      < Previous > Next